Ispezione termografica terrestre e aerea (droni)
L’ispezione termografica ad infrarossi è una tecnica diagnostica non distruttiva e senza contatto, che attraverso la misura della radiazione emessa da un corpo, è in grado di determinarne la temperatura superficiale. Quando il rivestimento esterno o i materiali con finitura sabbiata si riscaldano per effetto della radiazione solare, il calore dalla superficie normalmente si dissipa per conduzione attraverso le strutture dell’edificio in cemento armato o di altri materiali. Tuttavia, in caso di sfaldamento o scollamento e conseguente formazione di un interstizio tra la struttura e il materiale di rivestimento, la temperatura dei materiali esterni può elevarsi in modo anomalo a causa dello strato di aria che funge da isolante, essendo un cattivo conduttore di calore (cioè con bassa conducibilità termica).La mappatura della temperature consente di valutare lo stato di conservazione dei materiali stessi, la rilevazione di eventuali perdite o infiltrazioni in ambito civile ed industriale. Una diagnosi termografica è uno strumento indispensabile per pianificare azioni correttive e preventive, abbattendo i costi relativi al fermo impianto ed individuando i punti deboli del sistema.
I controlli mediante termocamera ad infrarossi , rivestono un ruolo fondamentale in tre diversi ambiti:
- COLLAUDO
- CONTROLLO
- DIAGNOSTICA
Con quale scopo vengono applicati?
- rilevare e valutare una discontinuità
- evidenziare perdite
- determinare l’ubicazione
- misure dimensionali
- caratterizzazione strutturale e microstrutturale
- stima delle proprietà meccaniche e fisiche
- misurazioni di deformazioni o sollecitazioni con carichi statici o cicli dinamici
- determinazione della composizione chimica di un determinato materiale
Principali impieghi dei controlli non distruttivi nei settori civili ed industriali.
Ispezione impianti fotovoltaici con l’impiego di droni
Analisi termografica degli impianti fotovoltaici per individuare e eventuali hotspot. Se avete ipotizzato l’evenienza di un surriscaldamento dei pannelli fotovoltaici con la genesi dei cosiddetti hot spot, è il caso di intervenire con un analisi termografica. Di solito, la presenza dei “punti caldi” potrebbe farvi pensare di avere a che fare con moduli fotovoltaici difettosi quando in realtà il problema potrebbe anche essere legato a poche celle solari! In alcuni casi, il guasto di poche celle può causare un calo di produzione che può arrivare addirittura al 90%.
Formazione e certificazione
Le ispezioni ed analisi termografiche nei settori CIVILE/ELETTRICO/MECCANICO/
Secondo le norme ISO 9712 nel campo di applicazione dell’indagine Termografica gli operatori che eseguono rilievi e diagnosi partendo dalla termografia devono necessariamente essere certificati ed abilitati dal superamento di un apposito esame.